
Concluso a Gradisca d’Isonzo il percorso formativo EAP 2024: un modello di formazione per la governance locale
Si è concluso sabato 23 novembre 2024, all’Hotel Franz di Gradisca d’Isonzo, il percorso European
Academy Programme (EAP) 2024, promosso da AICCRE FVG in collaborazione con l’Istituto di
Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG) e il Consiglio d’Europa. Al programma, unico in Italia, hanno
aderito 25 Amministratori locali della regione. Tra i partecipanti figurano 9 Sindaci e 4 Vicesindaci
(tutti gli altri sono comunque Assessori comunali).
EAP rappresenta un’opportunità formativa avanzata per Amministratori locali, ideata per migliorare
gli standard della governance in una prospettiva europea. Attraverso workshop, seminari e momenti
di confronto, il programma mira a fornire strumenti concreti per rispondere alle sfide delle
Amministrazioni comunali, migliorando la capacità di progettazione, la gestione delle risorse e la
cooperazione internazionale. Il percorso, realizzato tra settembre e novembre, ha previsto tre
incontri principali: il primo a Malborghetto, seguito da un secondo momento.
La partecipazione al programma è stata eccezionale: dai 20 posti inizialmente previsti, il numero è
stato ampliato a 25 per rispondere alle numerose richieste. Inoltre, una decina di persone ha potuto
seguire le sessioni in modalità virtuale, garantendo un’ampia accessibilità al percorso.
Il Presidente di AICCRE FVG, Franco Brussa, ha sottolineato l’importanza strategica di EAP per la
crescita delle Comunità locali: “Questo percorso formativo dimostra che investire sulla qualità della
governance è possibile e necessario. La partecipazione di tanti Amministratori testimonia la volontà
di migliorare, non solo le competenze personali, ma anche la capacità di costruire un futuro più
sostenibile e inclusivo per le comunità che rappresentano”. Brussa ha inoltre ribadito il valore del
programma ELoGE, un’iniziativa complementare di promozione della buona governance a livello
europeo, che sarà lanciata a livello nazionale con il supporto di AICCRE FVG.
Anche il Vicepresidente del Consiglio regionale, Francesco Russo, ha espresso il proprio
apprezzamento per l’iniziativa: “Investire sulla formazione degli Amministratori è l’unica strada per
recuperare la credibilità della politica. In un momento storico in cui i cittadini si allontanano dalle
urne, gli Amministratori locali sono chiamati a rappresentare quella politica di prossimità capace di
risolvere problemi concreti e ricostruire un dialogo diretto con le persone. È fondamentale offrire
loro strumenti adeguati a far fronte ai bisogni crescenti delle Comunità”.
Il percorso EAP si è rivelato un successo non solo per il numero dei partecipanti, ma anche per la
qualità degli interventi, guidati da esperti riconosciuti a livello europeo e internazionale. Con questa
iniziativa, AICCRE FVG conferma il proprio ruolo di promotore di formazione avanzata, rafforzando il
legame tra i Comuni della Regione e il Consiglio d’Europa, in un’ottica di sviluppo resiliente e
cooperazione internazionale.
Per ulteriori dettagli, visitare il sito ufficiale: www.aiccre.fvg.it.