
Supercoppa Europea 2025: PSG vs Tottenham, chi vincerà?
di Chiara D’Incà
Tutto pronto in FVG per una sfida che promette scintille: mercoledì 13 agosto 2025, lo Stadio Friuli di Udine ospiterà la 50ª edizione della Supercoppa Europea.
Il Paris Saint-Germain, trionfante in Champions League, affronterà il Tottenham Hotspur, fresco vincitore dell’Europa League. Calcio d’inizio alle 21: un confronto acceso che segna l’avvio ufficiale della stagione internazionale di club e, più in generale, apre le danze ai campionati europei che prenderanno il via nelle settimane successive.
Il Paris Saint-Germain quest’anno ha fatto la storia, vincendo la sua prima Champions League con un netto 5-0 sull’Inter: una prestazione che conferma la squadra come nuova grande potenza europea. Tuttavia, il club è ancora a caccia del suo primo successo in Supercoppa UEFA: l’unica apparizione, nel 1996, si concluse amaramente con una sconfitta-record per 9-2 contro la Juventus.
Dall’altra parte, il Tottenham festeggia il primo trofeo europeo dopo 17 anni, conquistato in una finale emozionante contro il Manchester United, decisa dal solito Johnson. In campionato, però, la stagione è stata da incubo contro ogni previsione: il club ha chiuso al 17° posto, peggior risultato in 48 anni. L’EPL e l’Europa League raccontano così due facce opposte di una squadra in piena rivoluzione, ma anche alle prese con un non trascurabile tumulto interno.
Il PSG punta su un rinnovamento mirato: giovani talenti pronti a brillare e un acquisto record come Lucas Chevalier tra i pali. Una mossa che apre interrogativi sul futuro di Donnarumma, unico italiano candidato al Pallone d’Oro 2025, che rischia di finire in panchina o addirittura sul mercato nonostante un’ottima stagione.
Sul fronte Tottenham, il nuovo tecnico Thomas Frank guida una squadra in trasformazione dopo la cessione di Son e l’assenza di Maddison. La sua filosofia è chiara: coraggio, aggressività e una visione a lungo termine.
Da sottolineare che PSG e Tottenham si affronteranno per la prima volta in una partita ufficiale. Sarà, senza ombra di dubbio, una sfida tra la solidità e il talento del PSG e la voglia di riscatto di un Tottenham tutto da reinventare. Chi alzerà il trofeo? Lo scopriremo nella calda notte udinese.
Udine protagonista: un palcoscenico ideale
Udine torna al centro della scena europea. Lo Stadio Friuli, già noto per ospitare eventi internazionali, sarà teatro della Supercoppa per la seconda volta in Italia dopo Montecarlo. Con una capienza di circa 25.000 spettatori, il Friuli si prepara ad accendere la passione estiva dei tifosi, innescando un entusiasmo destinato a proseguire lungo tutta la stagione.
L’attesa cresce anche fuori dal campo: Udine si anima con iniziative culturali e momenti di intrattenimento, un preambolo ideale per un evento che promette di restare nella memoria dei tifosi e della città.